Visualizzazione post con etichetta
cibo
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
cibo
.
Mostra tutti i post
martedì 9 luglio 2024
Il Salumificio Capitelli: l'azienda emiliana che ha reinventato il prosciutto cotto
›
I l prosciuttificio Capitelli nasce nel 1976 a Borgonovo Val Tidone, comune della provincia piacentina posto sulla confluenza tra la pianura...
giovedì 20 giugno 2024
PRODOTTI REGIONALI: L'aceto balsamico tradizionale, un tesoro della provincia modenese e reggiana
›
“ In casa mia mi sa meglio una rapa, | ch'io cuoca, e cotta su 'n stecco me inforco | e mondo, e spargo poi di aceto e sapa, | che a...
lunedì 17 giugno 2024
PRODOTTI REGIONALI: La Felciata di Morano Calabro, il "pane degli Angeli"
›
L a felciata (nel dialetto locale “ filicèta ”) è un formaggio tipico calabrese, originario del comprensorio di Morano Calabro, dalle origin...
martedì 30 aprile 2024
MERCATI: Il Mercado Central di Valencia, il più grande mercato alimentare europeo
›
S e siete amanti della gastronomia il Mercato Central di Valencia, il più grande mercato alimentare europeo, è un paradiso da non perdere . ...
venerdì 26 aprile 2024
MERCATI: Borough Market, il più antico mercato alimentare di Londra
›
I l più vecchio mercato gastronomico di Londra, ed ovviamente anche il più popolare, è il Borough Market, tappa fissa non solo per i turisti...
mercoledì 24 aprile 2024
PRODOTTO REGIONALI: Il Pane di patate della Garfagnana, detto anche "garfagnino"
›
I n Garfagnana e in una parte della Valle del Serchio è tuttora viva la tradizione del pane di patate, chiamato anche “ garfagnino ”. Si pre...
lunedì 22 aprile 2024
PRODOTTI REGIONALI: Bagòss, il tesoro delle Prealpi bresciane
›
B agossi è il nome degli abitanti di Bagolino, piccolo comune dell’alto Bresciano, in Val di Caffaro, celebre per il suo carnevale. Di qui n...
domenica 21 aprile 2024
PIATTI REGIONALI: La "licurdia", il piatto più povero della tradizione calabrese
›
L a “Licurdia” è considerato il piatto più povero della tradizione popolare calabrese. Le origini non sono certe, ma certo è che in epoca pa...
sabato 15 luglio 2023
PIATTI REGIONALI: La tradizione del morzello catanzarese e la sua ricetta originale
›
P iatto tipico del catanzarese a base di spezzatino di trippa, frattaglie bovine (cuore, polmoni, milza, fegato e stomaco), olio di semi, co...
domenica 16 aprile 2023
PRODOTTI REGIONALI: Il Pan di Spagna di Dipignano, il dolce più soffice della Calabria
›
L a preparazione di questo profumato dolce, soffice ed alto quasi come un panettone, è tipica di Dipignano, borgo situato nelle serre cosent...
sabato 17 dicembre 2022
Dal garum degli antichi romani all'oro "colato" dei tempi moderni: storia ed evoluzione della Colatura di Alici di Cetara
›
L a colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione d...
venerdì 9 dicembre 2022
PASTIFICI: Il Pastificio di Canossa di San Martino di Ferrara
›
"Curiamo la crescita del nostro grano con una pratica agronomica sana e che segua il naturale ciclo di vita, per lui e per i consumator...
venerdì 17 giugno 2022
PIZZAIOLI: La nuova pizza in teglia proposta da Daniele Campana, dedicata ad un frutto tipico della stagione primaverile: la fragola.
›
L a pizza in teglia che celebra la vita all’aria aperta. La nuova pizza in teglia proposta da Daniele Campana, artigiano della pizza in tegl...
mercoledì 16 febbraio 2022
PRODOTTI REGIONALI: Gassosa al Caffè, la vera è solo Made in Calabria.
›
Q uesta bevanda analcolica, dal gusto semidolce e leggermente frizzante, è un brevetto di assoluta origine calabrese. Diverse aziende la han...
›
Home page
Visualizza versione web