martedì 9 luglio 2024
Il Salumificio Capitelli: l'azienda emiliana che ha reinventato il prosciutto cotto
›
I l prosciuttificio Capitelli nasce nel 1976 a Borgonovo Val Tidone, comune della provincia piacentina posto sulla confluenza tra la pianura...
giovedì 20 giugno 2024
PRODOTTI REGIONALI: L'aceto balsamico tradizionale, un tesoro della provincia modenese e reggiana
›
“ In casa mia mi sa meglio una rapa, | ch'io cuoca, e cotta su 'n stecco me inforco | e mondo, e spargo poi di aceto e sapa, | che a...
lunedì 17 giugno 2024
PRODOTTI REGIONALI: La Felciata di Morano Calabro, il "pane degli Angeli"
›
L a felciata (nel dialetto locale “ filicèta ”) è un formaggio tipico calabrese, originario del comprensorio di Morano Calabro, dalle origin...
martedì 30 aprile 2024
MERCATI: Il Mercado Central di Valencia, il più grande mercato alimentare europeo
›
S e siete amanti della gastronomia il Mercato Central di Valencia, il più grande mercato alimentare europeo, è un paradiso da non perdere . ...
venerdì 26 aprile 2024
MERCATI: Borough Market, il più antico mercato alimentare di Londra
›
I l più vecchio mercato gastronomico di Londra, ed ovviamente anche il più popolare, è il Borough Market, tappa fissa non solo per i turisti...
mercoledì 24 aprile 2024
PRODOTTO REGIONALI: Il Pane di patate della Garfagnana, detto anche "garfagnino"
›
I n Garfagnana e in una parte della Valle del Serchio è tuttora viva la tradizione del pane di patate, chiamato anche “ garfagnino ”. Si pre...
lunedì 22 aprile 2024
PRODOTTI REGIONALI: Bagòss, il tesoro delle Prealpi bresciane
›
B agossi è il nome degli abitanti di Bagolino, piccolo comune dell’alto Bresciano, in Val di Caffaro, celebre per il suo carnevale. Di qui n...
domenica 21 aprile 2024
PIATTI REGIONALI: La "licurdia", il piatto più povero della tradizione calabrese
›
L a “Licurdia” è considerato il piatto più povero della tradizione popolare calabrese. Le origini non sono certe, ma certo è che in epoca pa...
›
Home page
Visualizza versione web